Rilevamento di oggetti abbandonati nei centri commerciali con l’IA

Ottobre 6, 2025

Use cases

Analisi video e videosorveglianza: rilevamento AI di oggetti abbandonati

Il rilevamento di oggetti lasciati indietro negli ambienti dei centri commerciali inizia con una definizione chiara. Si riferisce a un software che individua un oggetto statico che rimane in un’area pubblica per un certo periodo di tempo e potrebbe essere un oggetto abbandonato o semplicemente un oggetto personale dimenticato. Nei centri commerciali l’ambiente è complesso. Ci sono molti oggetti e persone che si muovono tra negozi, cortili e aree ristorazione. L’analisi video aiuta il personale a monitorare l’attività e a identificare oggetti lasciati incustoditi. Visionplatform.ai utilizza analisi video basata su AI che gira sulle CCTV esistenti per trasformare le telecamere in sensori operativi. Questo approccio viene utilizzato per migliorare la sicurezza e per automatizzare la pubblicazione di eventi per i team operativi e di sicurezza.

L’analisi video per rilevare un oggetto incustodito si basa sia sul riconoscimento a livello di singolo frame sia su una logica consapevole del tempo. Innanzitutto, il sistema determina se un oggetto appare e poi se quell’oggetto rimane statico oltre una soglia consentita. In secondo luogo, verifica segnali contestuali come persone nelle vicinanze, schemi di movimento e percorsi noti. Il rilevamento in tempo reale di oggetti lasciati indietro è importante perché una risposta ritardata in centri commerciali affollati può rappresentare potenziali minacce per i clienti e il personale. Per un contesto autorevole, Lalonde osserva che la prontezza tecnologica è migliorata attraverso ampi test e osservazioni sul campo (“Tecnologia per il rilevamento di oggetti incustoditi e abbandonati”). Lo studio mostra il campo che si muove verso un uso operativo e fornisce indicazioni progettuali per spazi pubblici come i centri commerciali.

I team di sicurezza ottengono una rapida consapevolezza della situazione, e i team operativi ottengono dati per i sistemi aziendali. Ad esempio, i feed di Visionplatform.ai possono inviare eventi a un VMS o a pipeline MQTT in modo che i negozi possano reagire, registrare gli incidenti e migliorare le operazioni quotidiane. Questa combinazione di videosorveglianza, sicurezza e analisi video riduce il tempo di revisione manuale. Aiuta anche i team di sicurezza a concentrarsi su incidenti reali piuttosto che su ingombri statici o oggetti di disturbo. Di conseguenza, i centri commerciali migliorano la reattività e rafforzano la postura di sicurezza mantenendo video e modelli in locale per la conformità.

Sistema di rilevamento oggetti con AI e deep learning per individuare oggetti

I moderni sistemi di rilevamento oggetti si basano sul deep learning per identificare e localizzare molti oggetti nei flussi video. Al cuore si trovano le reti neurali convoluzionali che apprendono l’aspetto, la forma e il contesto. Questi modelli permettono a un sistema di rilevamento oggetti di identificare articoli come bagagli, valigie, zaini e di classificarli come personali o sospetti. Gli algoritmi di deep learning aiutano la fusione di caratteristiche spaziali e temporali in modo che il sistema possa rilevare oggetti anche quando le persone si muovono intorno a essi. Questa architettura supporta la classificazione potenziata dall’AI e aiuta a ridurre i falsi allarmi con una migliore consapevolezza del contesto.

Praticamente, i sistemi fondono l’aspetto con i segnali di movimento. Le caratteristiche spaziali catturano l’aspetto e le dimensioni dell’oggetto. Le caratteristiche temporali catturano per quanto tempo l’oggetto rimane statico e se le persone nelle vicinanze lasciano la scena. Questa combinazione di segnali consente un rilevamento preciso e supporta analisi avanzate degli oggetti come il tracciamento e la ri-identificazione tra telecamere. I ricercatori riportano accuratezze di rilevamento nell’intervallo 75–90% nei centri commerciali e in luoghi comparabili. Ad esempio, un approccio spatio-temporale combinato ha raggiunto circa l’80% di accuratezza per comportamenti sospetti, inclusi oggetti lasciati indietro, in studi sui centri commerciali (Sistema esperto di videosorveglianza per il rilevamento in tempo reale di comportamenti sospetti nei centri commerciali).

Oltre all’accuratezza, altre metriche chiave includono falsi positivi, falsi negativi, latenza e throughput su GPU o dispositivi edge. I modelli di AI e computer vision devono inoltre supportare il retraining sui filmati specifici del sito per identificare oggetti in scene affollate e per rilevare oggetti in condizioni di scarsa illuminazione. Visionplatform.ai permette ai team di scegliere un modello da una libreria o di costruirne uno nuovo da zero usando filmati VMS locali. Questo design riduce il lock-in con i fornitori e mantiene i dati privati migliorando l’adattamento del modello al sito. Quando è necessario rilevare oggetti e poi agire, il giusto mix di CNN, fusione temporale e retraining locale offre prestazioni robuste e scalabili.

Ampia galleria di un centro commerciale affollato con telecamere

AI vision within minutes?

With our no-code platform you can just focus on your data, we’ll do the rest

Rilevamento in tempo reale di borse sospette e incustodite con software analitico

L’analisi spatio-temporale guida il modo in cui il software analitico trova borse incustodite. Prima, il software modella il moto degli oggetti nel tempo. Poi, segnala gli oggetti che smettono di muoversi mentre le persone più vicine si allontanano. Questa logica spatio-temporale aiuta a distinguere quando una persona posa una borsa e torna rapidamente rispetto a quando un oggetto viene lasciato incustodito per più tempo rispetto a una finestra configurata. In pratica, questo approccio produce rilevamento in tempo reale di oggetti lasciati indietro che può attivare un flusso di lavoro di sicurezza immediato.

Il software analitico può segnalare una borsa incustodita in pochi secondi e pubblicare un avviso in tempo reale su dashboard di sicurezza, radio e strumenti di gestione degli incidenti. Un sistema ben tarato rileva pacchi incustoditi e oggetti sospetti e invia un allarme chiaro che elenca la telecamera, la zona e una miniatura. Supporta inoltre il collegamento con altri sistemi in modo che il personale di sicurezza riceva il feed video esatto e la posizione dell’oggetto. Questo riduce il tempo dalla rilevazione alla risposta. Aiuta anche il personale di sicurezza a concentrarsi su incidenti che possono rappresentare potenziali minacce invece di inseguire posizionamenti innocui e temporanei.

Implementazioni reali in centri commerciali e stazioni ferroviarie dimostrano il vantaggio di integrare i flussi di allerta nelle operazioni di sicurezza di routine. Per una pianificazione più ampia, consultare risorse che spiegano l’analisi per il retail e gli ambienti dei centri commerciali, come le pagine di Visionplatform.ai su Analisi video IA per centri commerciali e i sistemi per oggetti lasciati indietro usati nelle filiali bancarie rilevamento di oggetti abbandonati nelle filiali bancarie. Queste integrazioni mostrano come un sistema possa passare eventi strutturati a un VMS o a uno stream MQTT in modo che i team di sicurezza possano prioritizzare, selezionare e archiviare gli incidenti.

Gli studi mostrano anche la sfida di scala: migliaia di ore di ripresa giornaliera rendono la revisione manuale impraticabile, e il rilevamento automatizzato con AI riduce il carico cognitivo sui team (Studio sul modello RLCNN). Allo stesso tempo, i sistemi devono limitare i falsi allarmi e offrire strumenti per regolare la sensibilità. Quella regolazione è critica perché un alto tasso di falsi positivi inonda il personale di sicurezza con compiti a basso valore. Pertanto, un’analisi spatio-temporale efficace e la revisione con l’uomo in circuito rimangono essenziali.

Rilevamento di oggetti lasciati indietro senza installazione, sfruttando le telecamere esistenti

Uno dei progressi più pratici è la possibilità di distribuire il rilevamento di oggetti lasciati indietro senza nuovo hardware costoso. L’elaborazione in edge e le analisi abilitate al cloud girano su server o dispositivi di classe Jetson e accettano stream RTSP dalle telecamere esistenti senza un upgrade radicale. Questo approccio significa che i centri commerciali possono aggiungere il rilevamento usando le loro CCTV e il VMS attuali ed evitare costosi cablaggi o sostituzioni delle telecamere. Visionplatform.ai enfatizza questo percorso: la piattaforma funziona con telecamere ONVIF/RTSP e si integra con le principali soluzioni VMS per semplificare il rollout.

La calibrazione delle telecamere e il tracciamento multi-camera consentono al sistema di seguire gli oggetti tra viste adiacenti. Questo tracciamento migliora la precisione quando un oggetto passa da una telecamera all’altra. Una buona calibrazione riduce anche gli allarmi duplicati quando lo stesso oggetto statico appare in campi visivi sovrapposti. La privacy e la sovranità dei dati sono importanti. L’elaborazione on-prem mantiene il video in locale e supporta la prontezza rispetto all’AI Act dell’UE, mentre la configurazione trasparente e i log di eventi verificabili mantengono le operazioni conformi. Questo equilibrio aiuta i centri commerciali ad adottare le funzionalità di rilevamento proteggendo al contempo la privacy dei clienti.

La distribuzione senza soluzione di continuità tipicamente segue tre passaggi: valutare la copertura delle telecamere, configurare le zone di rilevamento e i timer, e regolare la sensibilità su filmati di esempio. Molti siti vedono guadagni misurabili rapidamente perché i modelli possono essere adattati alle caratteristiche visive specifiche del sito e riaddestrati con filmati VMS. Per esempi di analisi operative in contesti retail, i team possono leggere su Analisi video IA per la vendita al dettaglio. Questo mostra come i sensori basati su video alimentino sia la sicurezza sia i risultati di business. Infine, eseguendo in locale, il sistema riduce i costi di banda e supporta l’auditabilità per l’infrastruttura di sicurezza e le esigenze di conformità.

Primo piano di un centro operativo di sicurezza con miniature delle telecamere, una telecamera evidenziata con una miniatura di avviso e una timeline di eventi

AI vision within minutes?

With our no-code platform you can just focus on your data, we’ll do the rest

Come il rilevamento AI individua borse incustodite e segnala potenziali minacce

I modelli guidati dall’AI combinano il riconoscimento degli oggetti con framework di rilevamento di anomalie per ridurre i falsi allarmi e accelerare l’azione. Il sistema prima identifica oggetti come borse, zaini, valigie e bagagli. Successivamente applica regole comportamentali per decidere se un oggetto è fermo e se la persona nelle vicinanze si è allontanata. Nei casi che coinvolgono borse sospette o pacchi incustoditi, l’analitica attiva un avviso in tempo reale affinché la sicurezza possa intervenire. L’obiettivo è semplice: rilevare rapidamente e fornire un contesto preciso al team di risposta.

Il rilevamento di anomalie aiuta il sistema ad apprendere i pattern normali e a segnalare le deviazioni. Questo riduce i falsi allarmi rispetto alla semplice soglia statica. Quando una borsa viene lasciata su una panchina e poi rimossa dal proprietario pochi istanti dopo, il modello impara a evitare notifiche inutili. Viceversa, quando un oggetto viene lasciato per più tempo della finestra impostata o il proprietario si allontana dall’area, il sistema lo classifica come oggetto lasciato indietro e lo scala. In molte prove pilota, i sistemi hanno intercettato potenziali minacce alla sicurezza e migliorato i tassi di recupero degli oggetti smarriti fornendo alla guardia immagini chiare e timestamp in meno di cinque secondi dalla rilevazione all’allerta. Per riferimento, i sistemi sperimentali negli studi sui centri commerciali hanno riportato circa l’80% di accuratezza per comportamenti sospetti, inclusi scenari di oggetti lasciati indietro (Sistema esperto di videosorveglianza).

Questo flusso produce benefici misurabili: migliora l’efficienza degli operatori, riduce i tempi di reazione e garantisce un ambiente più sicuro per i clienti. I sistemi devono anche integrarsi con i flussi di lavoro umani in modo che il personale di sicurezza confermi gli incidenti prima dell’invio, riducendo così gli avvisi fastidiosi. Visionplatform.ai supporta tale integrazione trasmettendo eventi strutturati negli stack di sicurezza e nei sistemi aziendali, non limitandosi a inviare allarmi. Ciò permette ai team di creare cruscotti, tracce di audit e sequenze di risposta automatizzate che corrispondono alle regole del sito e ai requisiti di conformità.

Il futuro della visione artificiale e del software analitico per il rilevamento di oggetti sospetti

I futuri progressi miglioreranno la robustezza in presenza di occlusioni e scarsa illuminazione. Nuove famiglie di modelli e approcci di addestramento aiuteranno a rilevare oggetti statici dietro la folla, sotto le panchine e in corridoi in ombra. La fusione multi-camera, dove i feed si combinano per creare un modello spaziale più ricco, renderà più facile tracciare gli oggetti attraverso le zone e nel tempo. L’analitica predittiva potrà anche anticipare posizionamenti rischiosi analizzando i flussi e la densità prima che un oggetto venga lasciato. Man mano che queste capacità emergono, i sistemi daranno priorità migliore agli incidenti che possono rappresentare un rischio per la sicurezza.

L’AI spingerà l’accuratezza verso l’alto rimanendo al contempo sufficientemente efficiente da poter essere eseguita su dispositivi edge. I ricercatori prevedono anche un maggior retraining specifico per sito in modo che i modelli si adattino alla disposizione dei negozi e ai comportamenti dei clienti. Questa tendenza supporta sia la sicurezza nei luoghi pubblici sia usi operativi più ampi che trasformano le telecamere in sensori. Nei contesti di trasporto, ciò significa una vera applicazione cross-domain: le stesse tecniche si applicano nelle stazioni ferroviarie e nei terminal come nei centri commerciali e negli aeroporti. Con un’accurata progettazione, i centri commerciali saranno in grado di automatizzare il monitoraggio di routine mantenendo gli esseri umani nel circuito decisionale per le valutazioni finali.

Infine, il percorso futuro enfatizza l’integrazione con l’infrastruttura di sicurezza esistente, log verificabili per la conformità e strategie di modello flessibili che consentono ai team di costruire o perfezionare i modelli sui propri filmati. Combinando il deep learning con operazioni attente, il rilevamento oggetti guidato dall’AI continuerà a ridurre il rischio, snellire la risposta e supportare sia la sicurezza fisica sia l’intelligence aziendale tramite spazi pubblici. Per i team che cercano esempi applicati, vedere le pagine di Visionplatform.ai sull’integrazione con il mondo retail e Milestone per banche e negozi per scoprire come gli approcci “telecamera come sensore” scalino nelle implementazioni reali Milestone XProtect per negozi al dettaglio.

Domande frequenti

Cos’è il rilevamento di oggetti lasciati indietro?

Il rilevamento di oggetti lasciati indietro è una funzionalità basata su video che individua articoli che rimangono fermi in un’area pubblica per un certo periodo di tempo. Aiuta i team di sicurezza a identificare rapidamente scenari di oggetti abbandonati in modo che possano intervenire.

In che modo l’AI migliora il rilevamento degli oggetti nei centri commerciali?

L’AI aggiunge riconoscimento di pattern e ragionamento temporale ai feed delle telecamere in modo che il sistema possa identificare gli oggetti e il loro comportamento nel tempo. Questo riduce il monitoraggio manuale e migliora la velocità e l’accuratezza degli avvisi.

Questi sistemi possono funzionare con le telecamere esistenti?

Sì. Molte soluzioni funzionano su stream RTSP/ONVIF dalle telecamere attuali e si integrano con piattaforme VMS, così i negozi evitano di sostituire l’hardware. Questo consente una distribuzione rapida e conveniente in termini di costi.

Quanto velocemente vengono generati gli avvisi in tempo reale?

Gli avvisi possono essere generati entro secondi dall’identificazione di un oggetto come incustodito, a seconda della latenza e della configurazione. Le integrazioni possono inviare eventi a dashboard, radio e sistemi di gestione degli incidenti per accelerare la risposta.

Questi sistemi producono molti falsi allarmi?

I modelli pronti all’uso possono generare falsi allarmi, ma l’analisi spatio-temporale e il rilevamento delle anomalie li riducono in modo significativo. La taratura specifica del sito e il retraining su filmati locali riducono ulteriormente gli avvisi indesiderati.

Questi sistemi sono conformi alle norme sulla privacy?

Sì, quando configurati per l’elaborazione on-prem mantengono video e dati di addestramento in locale per supportare GDPR e requisiti correlati. Log di eventi verificabili e configurazioni trasparenti aiutano anche nella preparazione normativa.

Il rilevamento può individuare oggetti piccoli come portafogli?

La prestazione dipende dalla risoluzione e dall’angolazione della telecamera; oggetti grandi come zaini e valigie sono più facili da rilevare rispetto a oggetti molto piccoli. Una migliore copertura e feed ad alta risoluzione migliorano il rilevamento di oggetti incustoditi più piccoli.

Come agiscono i team di sicurezza su un avviso?

Gli avvisi includono la posizione della telecamera, miniature e timestamp in modo che i team possano verificare e inviare il personale di sicurezza o contattare il personale del negozio. Il sistema può anche archiviare l’incidente per analisi post-evento.

È necessario il retraining per ogni centro commerciale?

Il retraining è utile per adattare un modello all’illuminazione specifica, agli arredi e al comportamento dei clienti, ma molti modelli funzionano bene con una semplice calibrazione. Le piattaforme che consentono l’addestramento su filmati in loco migliorano l’accuratezza nel tempo.

Dove altro viene utilizzata questa tecnologia?

Oltre ai centri commerciali, gli stessi metodi si applicano a stazioni ferroviarie e aeroporti, negozi al dettaglio, banche e altri luoghi pubblici dove gli oggetti incustoditi possono rappresentare un rischio. La tecnologia supporta sia casi d’uso di sicurezza sia operativi in questi ambienti.

next step? plan a
free consultation


Customer portal