Rilevamento in tempo reale dell’esaurimento degli scaffali con telecamere

Ottobre 6, 2025

Use cases

monitoraggio degli scaffali nei negozi: sfide attuali dell’esaurimento scorte

I team retail si affidano ancora in larga misura al monitoraggio manuale degli scaffali, e questo genera costi e lacune. Il personale percorre i corridoi, scansiona i planogrammi e registra le condizioni degli scaffali su blocchi appunti o tablet. Queste routine richiedono molta manodopera e sono spesso incoerenti, quindi errori umani portano a segnalazioni mancate di stock basso. Ad esempio, un addetto può non accorgersi di una fila di prodotti che si assottiglia durante un turno intenso, e quella singola svista può tradursi in vendite perse nel giro di poche ore. Gli studi rilevano che gli episodi di esaurimento scorte causano fino al 10–15% delle vendite perse nei negozi fisici, e questa statistica spiega perché i punti vendita devono migliorare rapidamente l’accuratezza.

I segnali tradizionali derivati dal POS aiutano a prevedere le esigenze di rifornimento, ma nascondono delle lacune. Un sistema basato sulle vendite registra ciò che è uscito dallo scaffale e non può sempre rilevare quando i clienti maneggiano gli articoli o quando prodotti posizionati male mascherano i livelli reali di scorta. Perciò i rivenditori spesso affrontano punti ciechi nascosti quando riconciliano dati di vendita e dati di scaffale. I controlli visivi rilevano molte di queste lacune, ma restano poco frequenti. Di conseguenza, l’esperienza di acquisto ne risente e la fiducia dei clienti diminuisce, soprattutto quando si imbattono in spazi vuoti nelle ore di punta.

I responsabili retail che vogliono una visibilità costante devono passare ad approcci automatizzati. Le soluzioni di monitoraggio degli scaffali combinano telecamere e analisi per scandire continuamente i corridoi, e questi sistemi riducono la dipendenza dalle ronde manuali. Visionplatform.ai aiuta i team a trasformare le CCTV esistenti in sensori operativi, consentendo ai negozi di rilevare le condizioni degli scaffali senza aggiungere nuovo hardware. Convertendo le registrazioni video in avvisi strutturati, i team ottengono visibilità più rapida e possono dare priorità ai corridoi che richiedono interventi immediati. Per saperne di più su come trasformare i video in dati operativi nei negozi, consulta la nostra guida su analisi video con IA per il retail.

I controlli manuali restano parte delle operazioni, ma non devono più essere il metodo principale. Con il monitoraggio degli scaffali basato su IA e telecamere, i rivenditori possono monitorare continuamente i lati degli scaffali, le facings e la quota di esposizione. Questo approccio migliora la disponibilità dei prodotti e riduce il numero di volte in cui un cliente trova uno spazio vuoto. In breve, migliorare il monitoraggio degli scaffali riduce le vendite perse e migliora l’esperienza di acquisto per i clienti.

Telecamere montate a soffitto sopra scaffali di un supermercato

rilevamento e monitoraggio in tempo reale

I sistemi moderni utilizzano telecamere montate a soffitto e lungo il bordo degli scaffali per catturare dati visivi continui. Le telecamere trasmettono immagini che alimentano modelli di IA, poi i sistemi etichettano in tempo reale gli spazi vuoti o le facings basse. I rivenditori combinano modelli come le reti neurali convoluzionali e approcci di object detection come Faster R-CNN per identificare prodotti, confezioni e gap sugli scaffali. Combinare il rilevamento degli oggetti con la stima della profondità aiuta il modello a decidere se un gap visibile è uno spazio vuoto o un prodotto ammassato dietro un altro. I ricercatori riportano alta precisione quando i modelli vengono addestrati su immagini aumentate, e questi miglioramenti spesso superano il 90% di accuratezza nei test sul campo per il rilevamento degli esaurimenti.

Il calcolo edge e l’elaborazione cloud svolgono entrambi un ruolo. L’elaborazione at the edge riduce la latenza, così il personale riceve avvisi in pochi secondi, accelerando le azioni di rifornimento. I sistemi cloud centralizzano le analisi e supportano il retraining dei modelli tra i negozi, favorendo una rapida scalabilità delle informazioni. I rivenditori spesso scelgono un approccio ibrido. Per dati sensibili e conformità, l’elaborazione on-premise edge mantiene video e modelli all’interno dell’ambiente del negozio. Visionplatform.ai enfatizza questo modello e la piattaforma consente ai clienti di possedere i dati mentre trasmettono eventi strutturati per operazioni e dashboard.

I sistemi devono gestire ambienti retail impegnativi. Variazioni di illuminazione, confezioni riflettenti e corridoi affollati creano rumore nelle immagini. Pertanto, le telecamere che catturano immagini ad alta risoluzione e i modelli addestrati su scenari di scaffale variabili ottengono prestazioni migliori. Alcune implementazioni utilizzano telecamere a batteria o si integrano con VMS esistenti, riducendo i costi di dispiegamento. Per approfondire l’integrazione dell’analisi video nei sistemi di negozio più ampi, esplora il nostro articolo su Milestone XProtect AI per i negozi al dettaglio.

Infine, il monitoraggio in tempo reale migliora le operazioni quotidiane. Gli avvisi possono essere inviati alle app mobili, e il personale può risolvere i problemi prima che i clienti li notino. Questo ciclo di rilevamento continuo riduce il tempo in cui uno scaffale vuoto resta visibile e ottimizza la disponibilità dei prodotti nel negozio. Di conseguenza, il personale trascorre meno tempo a cercare e più tempo a risolvere i problemi che contano.

AI vision within minutes?

With our no-code platform you can just focus on your data, we’ll do the rest

automatizzare il rifornimento e la disponibilità sugli scaffali

L’automazione dei flussi di lavoro di rifornimento cambia il modo in cui i team operano. Quando una telecamera o un sensore segnala scorte basse, i sistemi possono indirizzare i compiti al personale all’istante. Molti rivenditori collegano gli avvisi ad app mobili o a piattaforme di gestione dei task così gli addetti vedono priorità e posizioni in un colpo d’occhio. Per esempio, gli scaffali con alto rischio di vendite perse ricevono massima priorità. Questo processo riduce i tempi improduttivi e mantiene il personale concentrato sugli articoli che influenzano maggiormente i ricavi.

L’integrazione con ERP e sistemi di inventario ottimizza ulteriormente la risposta. Quando l’analitica rileva un prodotto sotto il livello target, il sistema può creare task di rifornimento con ticket o addirittura innescare ordini di reintegro elettronici. Questo ciclo chiuso tra rilevamento visivo e gestione dell’inventario riduce il conteggio manuale e accelera il rifornimento. Le squadre in negozio possono quindi rifornire in modo proattivo, mantenendo alta la disponibilità dei prodotti.

Le aziende riportano guadagni significativi in termini di produttività. Studi di tempi e movimenti mostrano che le telecamere per scaffali con analitica possono aumentare l’efficienza degli addetti al rifornimento fino a 2.5×. Questa cifra è importante perché una maggiore efficienza si traduce direttamente in costi di manodopera inferiori e condizioni degli scaffali più coerenti. In pratica, i negozi che automatizzano ricevono meno falsi allarmi e possono allocare il personale in base all’impatto, non alla routine. Inoltre, automatizzando i controlli di routine, il personale passa più tempo al merchandising e al servizio clienti.

La disponibilità sugli scaffali migliora quando i team combinano rilevamento automatizzato con workflow chiari. Gli avvisi devono essere azionabili e dovrebbero includere posizione, SKU e gravità. Visionplatform.ai supporta la pubblicazione di eventi tramite MQTT in modo che gli avvisi alimentino KPI e dashboard, consentendo ai responsabili di negozio di vedere i modelli e ottimizzare la pianificazione. Il risultato è un rifornimento più veloce, una migliore disponibilità dei prodotti e un’esperienza di acquisto più fluida per i clienti.

conformità al planogramma e analisi delle immagini retail

La conformità ai planogrammi è importante per la coerenza del brand e le vendite. Telecamere e IA possono verificare il posizionamento dei prodotti rispetto ai planogrammi digitali e segnalare articoli posizionati male o deviazioni nell’allocazione dello spazio sugli scaffali. I team retail correggono rapidamente gli errori e i brand mantengono facings coerenti tra i punti vendita. Per esempio, l’analitica confronta i feed di immagini acquisiti con il layout previsto e evidenzia facings mancanti o articoli nel bay sbagliato. Questo controllo automatizzato migliora l’esecuzione retail e mantiene le promozioni esposte correttamente.

Il riconoscimento degli oggetti e i controlli del planogramma aiutano anche a rilevare cambiamenti nella quota di scaffale. Se uno SKU popolare perde facings a favore degli articoli adiacenti, i manager vedono il trend sulle dashboard e possono adeguare i piani di rifornimento o di merchandising. Inoltre, l’analitica può valutare l’organizzazione dello scaffale quotidianamente e fornire evidenze visive per audit e negoziazioni con i fornitori. Queste capacità riducono il shrinkage causato da errato posizionamento e migliorano la disponibilità dei prodotti per gli acquirenti.

L’analisi delle immagini retail si dimostra utile sia per formati piccoli sia per grandi catene. Robot autonomi o dispositivi portatili catturano immagini per scaffali complessi, e telecamere fisse coprono i corridoi ad alto traffico. Il set di strumenti supporta il confronto delle immagini di prodotto, così i team possono rilevare aggiornamenti di packaging o nuovi SKU che richiedono il retraining del modello. Per esplorare casi d’uso affini come l’analisi delle presenze e le mappe di calore, consulta la nostra risorsa su conteggio persone e mappe di calore nei supermercati.

La conformità al planogramma è direttamente collegata all’esperienza del cliente e alla coerenza del merchandising. Quando un negozio applica i planogrammi in modo affidabile, i clienti trovano i prodotti rapidamente. Questo riduce gli attriti nei momenti decisionali e favorisce la conversione. Complessivamente, combinare la visione artificiale con i controlli del planogramma offre una gestione retail più solida e una migliore organizzazione degli scaffali. Supporta inoltre un monitoraggio accurato degli scaffali e migliora la capacità del negozio di mantenere il prodotto giusto al posto giusto.

Telecamera sul bordo dello scaffale che monitora le facings dei prodotti

AI vision within minutes?

With our no-code platform you can just focus on your data, we’ll do the rest

visibilità per il rivenditore e impatto sul rilevamento degli esaurimenti

La visibilità delle condizioni degli scaffali dà ai rivenditori il potere di dare priorità alle azioni. Le dashboard aggregano i rilevamenti e evidenziano gli hotspot di OOS, aiutando i manager ad assegnare il personale in modo efficace. Le dashboard in tempo reale mostrano quali corsie necessitano attenzione e quali SKU creano mancate ricorrenze. Con questa visibilità, i negozi possono allocare risorse limitate verso i compiti che restituiscono il maggior valore di vendita.

Il Intelligent Retail Lab di Walmart dimostra questi benefici. Telecamere a soffitto e IA segnalano automaticamente gli articoli a basso stock sugli scaffali, consentendo al personale di intervenire prima che i clienti trovino spazi vuoti presso l’Intelligent Retail Lab. Questo esempio mostra come un grande rivenditore utilizzi i dati visivi per integrare i sistemi POS e trovare discrepanze che i soli dati di vendita non rilevano. L’approccio riduce il rischio di problemi di esaurimento non visibili e migliora l’assegnazione del lavoro.

I benefici quantitativi derivano dal miglioramento del rilevamento e dell’azione. I modelli potenziati forniscono alta accuratezza di rilevamento, riducendo i falsi allarmi e aumentando la fiducia negli avvisi automatizzati in studi sul campo. I rivenditori che implementano questi sistemi spesso osservano un aumento misurabile delle vendite perché i clienti trovano i prodotti in modo più affidabile. Inoltre, alcune implementazioni riportano una riduzione del shrinkage e meno resi legati a prodotti posizionati in modo errato, migliorando così la redditività complessiva del retail.

La visibilità non riguarda solo i negozi. I team regionali ottengono viste aggregate attraverso le catene e possono individuare problemi sistemici. Quando gli eventi a livello di negozio vengono trasmessi a una piattaforma analitica centrale, buyer e planner apprendono quali SKU non performano e quali layout necessitano attenzione. Questa visibilità condivisa supporta una gestione dell’inventario più efficace e migliora la disponibilità dei prodotti lungo la catena. Per i rivenditori che considerano la CCTV come sensore operativo, Visionplatform.ai offre un modo per convertire i filmati VMS in eventi strutturati mantenendo i dati on-premise per conformità e maggiore controllo.

prevenire l’esaurimento scorte: strategie e direzioni future

Per prevenire gli episodi di esaurimento, la tecnologia deve affrontare la complessità del mondo reale. La variabilità dell’illuminazione e l’occlusione dovuta ai clienti creano falsi negativi, e i nuovi SKU richiedono un rapido retraining. I ricercatori affrontano questi problemi con apprendimento few-shot e semi-supervisionato in modo che i modelli si adattino con pochi dati etichettati. Queste tecniche permettono ai sistemi di rilevare rapidamente nuovi packaging e di rimanere robusti in diverse condizioni di scaffale nella ricerca attuale.

I robot mobili e le scansioni autonome offrono scala per i negozi di grandi dimensioni. Robot dotati di telecamere percorrono i corridoi, catturano immagini ad alta risoluzione e trasmettono i rilevamenti a una dashboard. Questo approccio riduce il tempo necessario per acquisire i dati degli scaffali e supporta audit completi e frequenti dei corridoi. Per i casi refrigerati e specializzati, soluzioni end-to-end combinano telecamere fisse con scansioni mobili per coprire layout di scaffale complessi e aree refrigerate per il rilevamento delle scorte di bevande.

Estendere la copertura alle sezioni refrigerate e speciali è fondamentale. I beni deperibili e le esposizioni stagionali spesso registrano il turnover più rapido, e la mancanza di scorte in queste zone impatta l’esperienza del cliente e la sicurezza alimentare. I sistemi che integrano sensori di temperatura, controlli del planogramma e visione computerizzata forniscono un contesto più ricco per i team di negozio. Permettono inoltre azioni proattive, come portare i prodotti in posizioni frontali prima che le scorte finiscano, aumentando così la disponibilità sugli scaffali.

Infine, un monitoraggio coerente e affidabile dipende dalla strategia di dispiegamento corretta. I negozi traggono vantaggio dal riutilizzare telecamere e VMS esistenti e dal mantenere modelli e dati sotto il proprio controllo. Visionplatform.ai supporta questa strada trasformando la CCTV in una rete di sensori flessibile che pubblica eventi verso sistemi operativi e BI. In questo modo, i rivenditori possono ottimizzare i flussi di lavoro, proteggere la privacy dei dati e migliorare il monitoraggio dell’inventario in tutta la rete di negozi. Questi passaggi insieme aiutano a prevenire gli esaurimenti di scorta e a migliorare la disponibilità dei prodotti per i clienti.

FAQ

Cos’è il rilevamento in tempo reale degli esaurimenti sugli scaffali usando le telecamere?

Il rilevamento in tempo reale degli esaurimenti sugli scaffali utilizza telecamere e modelli di IA per analizzare continuamente le immagini degli scaffali e identificare aree vuote o con scorte ridotte. Il sistema invia avvisi immediatamente in modo che il personale possa rifornire rapidamente e mantenere la disponibilità dei prodotti.

Quanto sono accurati i sistemi di rilevamento degli esaurimenti basati su telecamere?

L’accuratezza varia in base all’implementazione, ma i modelli di deep learning migliorati riportano accuratezze di rilevamento spesso superiori al 90% nelle prove in studi pubblicati. L’accuratezza aumenta con immagini ad alta risoluzione, dati di addestramento vari e l’elaborazione edge per ridurre la latenza.

Questi sistemi possono integrarsi con il mio inventario e i sistemi ERP?

Sì. Le piattaforme moderne possono inviare avvisi ed eventi ai sistemi ERP e di gestione dei task per innescare automaticamente i flussi di lavoro di rifornimento. Le integrazioni permettono ai negozi di convertire i rilevamenti in ticket o ordini di reintegro per snellire i processi di gestione dell’inventario.

Ho bisogno di nuove telecamere per implementare il monitoraggio degli scaffali?

Non sempre. Molti rivenditori riutilizzano le infrastrutture CCTV e VMS esistenti per effettuare il monitoraggio degli scaffali tramite analitica. Utilizzare le telecamere correnti riduce i costi e accelera il dispiegamento, permettendo ai team di negozio di monitorare le condizioni degli scaffali senza sostituire l’hardware.

Quali sono le principali sfide per il rilevamento degli scaffali nei negozi?

Le sfide comuni includono illuminazione variabile, occlusioni causate dai clienti, confezioni riflettenti e nuovi SKU differenti dai dati di training. Tecniche come il few-shot learning e il retraining migliorato dei modelli aiutano i sistemi ad adattarsi a questi problemi del mondo reale.

Quanto rapidamente il personale può ricevere avvisi per scorte basse?

Con implementazioni edge-enabled, gli avvisi possono arrivare in pochi secondi, consentendo una risposta quasi in tempo reale. I flussi cloud-based possono introdurre piccoli ritardi, ma offrono aggiornamenti centralizzati dei modelli e analisi per implementazioni multi-negozio.

Ci sono preoccupazioni sulla privacy o sulla conformità nell’uso delle telecamere in negozio?

Sì, i rivenditori devono gestire i dati video con attenzione per soddisfare requisiti di privacy e normative. L’elaborazione on-premise o edge mantiene video e modelli all’interno dell’ambiente del negozio e riduce la necessità di inviare filmati grezzi fuori sede, contribuendo alla conformità GDPR e ad altre normative.

Quali guadagni operativi possono aspettarsi i rivenditori da questi sistemi?

I rivenditori spesso riportano miglioramenti di produttività come fino a un aumento di 2.5× dell’efficienza degli addetti al rifornimento quando utilizzano telecamere per scaffali e analitica come mostrato nei report di settore. Questi guadagni si traducono in rifornimenti più rapidi e maggiore disponibilità sugli scaffali.

Il monitoraggio degli scaffali può rilevare articoli posizionati male e violazioni del planogramma?

Sì. I modelli di visione artificiale possono confrontare le immagini acquisite con planogrammi digitali e segnalare articoli posizionati male o deviazioni. Questi controlli aiutano a mantenere la coerenza del merchandising e supportano l’esecuzione retail su scala.

In che modo Visionplatform.ai supporta i progetti di monitoraggio degli scaffali?

Visionplatform.ai converte la CCTV esistente in una rete di sensori controllata, consentendo rilevamenti accurati e in tempo reale mantenendo modelli e dati locale. La piattaforma trasmette eventi strutturati verso operazioni e dashboard, aiutando i rivenditori a operacionalizzare i video per il monitoraggio dell’inventario e una maggiore visibilità.

next step? plan a
free consultation


Customer portal